Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
[:it]Verifica sui cicli seconda versione[:]
[:it] Si richiedano tre numeri 6,7; 87,9;6,87 e successivamente altri tre 5,7; 9,2; 3,4 e che si mettano esattamente con questa sequenza e si trovi il più piccolo, il più grande e la media di ciascuna serie. Poi si calcoli … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Python: soluzione sui cicli[:]
[:it] Il nucleo della soluzione è il seguente: massimo=-1000 minimo=1000 media=0 for i in range (1,4): a=input(“valore: “) a=float(a) media=media+a if (a>massimo): massimo=a if (a<minimo): minimo=a media=media/3 print(“media “, media) print(“massimo “,massimo) print(“mnimio “, minimo) Tale ciclo si ripete per … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]C++: soluzione sui cicli, seconda versione[:]
[:it] Questa versione, in un unico ciclo si immettono i valori e si calcola la media ed il valore massimo si notino i commenti per spiegare ogni fase del programma si utilizzi il corretto incolonnamento per meglio evidenziare i vari … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]C++: soluzione alla verifica sui cicli, prima versione[:]
[:it] Questa soluzione non è efficiente dal punto di vista della complessità computazionale in quanto effettuo numerosissimi cicli che potrebbero benissimo essere raggruppati in un solo. In ogni caso esso è un esempi di come si è utilizzato una sequenzialità … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]TPSIT: reti e protocolli[:]
[:it] [WpProQuiz 52][:]
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Verifica sui cicli[:]
[:it] Siano dati dieci valori relativi ad una dimensione di un tavolo, ed altri dieci relativi all’altra dimensione (come da tabella 1). Si calcoli la superficie del tavolo considerando il relativo errore sulla misura, prendendo la corretta relazione che esprime … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Test su Python: basi [:]
[:it] [WpProQuiz 53][:]
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Python: esercizi sulla ripetizione[:]
[:it] 1. costruire un programma che accetta da tastiera dei numeri finché viene inserito il valore 0; man mano li visualizza. 2. costruire un programma che accetta da tastiera dei caratteri e li conti. L’inserimento si interrompe quando il numero … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Costruttore di una classe (parola chiave this, new)[:]
[:it] Esiste un metodo particolare che ha lo stesso nome della classe di partenza: questo è il costruttore della classe, ovvero il metodo che viene automaticamente invocato quando si istanzia un oggetto a partire dalla classe stessa. Esso serve per … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento