Archivi autore: admin

[:it]Frazioni: proprietà invariantiva–>semplificazione, confronto[:]

[:it] La proprietà invariantiva delle frazioni è alla base di una delle più potenti proprietà per poterle manipolare, facendone la somma, la moltiplicazione, la semplificazione: in partica manipolare le frazioni in maniera esattamente uguale a dei numeri interi. PROPRIETA’ INVARIANTIVA … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

[:it]Esercizi sulle frazioni: definizioni[:]

[:it] Catalogare le seguenti frazioni ossia dire se sono: proprie improprie apparenti Riporto lo schema per semplicità: Condizione Definizione Esempio a <b PROPRIA a>b ed non multiplo di IMPROPRIA a>b multiplo di APPARENTE se non si scrive il denominatore Esercizi: … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 6 commenti

[:it]Frazioni[:]

[:it] Le frazioni rappresentano delle divisioni: esse sono graficamente rappresentate dalla linea orizzontale che separa i due numeri. Il numero che “sta sopra” si chiama numeratore Il numero che “sta sotto” si chiama denominatore DEFINIZIONE Si chiama frazione un simbolo costituito da … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Esercizi su m.c.m. minimo comune multiplo[:]

[:it] Il minimo comune multiplo è quello più usato per consentire la somma e la differenza tra le frazioni. Attenzione NON nella moltiplicazione e divisione tra frazioni. Per calcolarlo si scompongono i numeri e si prendono i numeri primi comuni … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Esercizi sul M.C.D.[:]

[:it] Il Massimo Comune Divisore è il massimo numero che divide gli altri. Ad esempio un amico vuole andare al cinema, mangiare la pizza e andare a fare un giro in centro,  un altro vuole andare al cinema e mangiare la … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]minimo comune multiplo (m.c.m.) e Massimo Comune Divisore (M.C.D)[:]

[:it] Per potere essere in grado di calcolare il minimo comune multiplo (m.c.m.) o il Massimo Comune Divisore (M.C.D.) tra due o più numeri, si deve essere in grado di effettuare la scomposizione dei numeri stessi. Euclide ha postulato il seguente … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Verifica sulle equazioni di I grado[:]

[:it] Questa verifica è il primo passo per verificare le proprie competenze di base sulle equazioni di primo grado. Buon lavoro. [WpProQuiz 23][:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Access- criteri di ricerca

Una delle potenzialità di access, oltre quella di creare tabelle è quella di eseguire delle interrogazioni o meglio delle query sul database. Per fare delle interrogazione bisogna imparare a scrivere nel linguaggio “access” le richieste. Ad esempio se si ha … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Verifica sulle espressioni[:]

[:it] Tale verifica è strutturata in maniera tale da dare un peso diverso alle domande nel senso che vi sono al suo interno domande poste in maniera graduale ma di complessità diversa. Il gran numero di domande permette di arrivare … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

Esercizi di word

7 esercizi: 7-esercizi-word

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento