Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- io su [:it]C++: ordinamento per inserimento – spostamento degli elementi di un vettore di un posto a destra[:]
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- io su [:it]C++: ordinamento per inserimento – spostamento degli elementi di un vettore di un posto a destra[:]
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
Meta
Archivi autore: admin
Esercizi sullo sconto commerciale
1) Considerando uno sconto commerciale, calcolare il valore attuale con un capitale di 900€ che scade tra due anni al tasso del 10%. 2) Calcolare il valore attuale con sconto commerciale di un capitale di 765€ che scade tra 7 … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Sconto commerciale
Il valore attuale è dato sempre dal capitale a cui sottraggo lo sconto: raccogliendo la C il valore attuale diventa: o se abbiamo il valore attuale e si vuole sapere quant’era il capitale iniziale prima dello sconto si ha:
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Sconto
Il concetto di sconto, che comunemente si pensa, è quello associato al momento della contrattazione nell’acquisto di una merce; la domanda che si pone spesso al commerciante è: che sconto potrei avere? La definizione, nel campo della matematica finanziaria, è … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Impossibile e indeterminata
Può capitare di avere come soluzione impossibile o indeterminata. Cosa significa? IMPOSSIBILE E’ un qualcosa che non è possibile risolvere: sembra un gioco di parole. Se alla fine di un sistema d’equazioni mi trovo in una situazione: 7 = 3 … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Metodo del confronto
Parto dallo stesso sistema Esprimo tutto i funzione di x e si ha: allora posso scrivere che 7 – y = 5 + y in quanto le x devono avere lo stesso valore. “porto” le y tutte dalla stessa parte 7 … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Metodo della SOSTITUZIONE
Devo risolvere il seguente sistema: Si esprime la prima o la seconda equazione in funzione dell’altra variabile. Decido di manipolare la prima equazione ed il sistema diventa: Adesso la seconda equazione diventa: Noto che nella seconda equazione ho solo un’incognita: … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
I sistemi di equazione lineari di I grado: il primo passo metodo dell’Addizione
I sistemi di equazione sono più utili di quanto si possa pensare per risolvere problemi di uso quotidiano. Per farlo vi sono alcuni metodi; cercherò di spiegare quelli più comunemente usati. Questa immagine rappresenta d’avvero quello che si può intendere … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
1 commento
Capitalizzazione semplice
Fino ad ora ho citato solo l’interesse semplice. Per completare il discorso bisogna ribadire alcune cose e, naturalmente, anche le formule inverse che permettono di trovare tutto quello che si vuole a seconda dei campi di partenza. M = montante … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Normalizzazione date
Nel precedente post, sempre nella categoria matematica finanziaria avevo accennato al fatto della necessità di normalizzare la data rispetto al tasso. In particolare bisogna assolutamente prendere atto di questa banalissima tabella che è propedeutica per la normalizzazione della data: 1 … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Interesse semplice
Una delle prime cose che si studia sempre in matematica finanziaria è l’interesse semplice. Il tutto nasce dal fatto che se si presta una cifra ad una persona essa dovrà restituire la stessa cifra insieme ad un’altra cifra. Quest’ultima cifra … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento