Archivi autore: admin

Python primi passi

Commenti: Un commento inizia con un carattere cancelletto (#) e termina alla fine della riga Unione di righe: Due o più righe fisiche possono essere unite in righe logiche, utilizzando il carattere backslash (\) ad esempio: if 1900 < year … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Python – introduzione – ed un po’ di storia personale

Python è un linguaggio di programmazione. Distinguerei due tipologie fondamentali di linguaggi (se ne possono fare di molti tipi) ma la prima, per chi ne ha visti di linguaggi, è tra quelli che hanno la necessità di un compilatore (Pascal, … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Le disequazioni: introduzione

Le disequazioni fanno sempre tanto paura perché si credono così distanti dalla realtà che non si capisce il motivo del loro studio. In realtà, il mondo che ci circonda è fatto soltanto da disequazioni: nulla è perfettamente uguale o congruente … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Indice matematica finanziaria

1. Interesse semplice 2. Normalizzazione date 3. Capitalizzazione semplice e formule inverse 3.1. Esercizi sull’interesse semplice 3.2. Esercizi di approfondimento sull’interesse semplice 4. Esercizi sull’interesse composto 4.1. Esercizi sulle formule inverse sull’interesse composto 5. Sconto 5.1. Sconto commerciale 5.1.1. Esercizi … Continua a leggere

Pubblicato in Indice matematica finanziaria | Lascia un commento

Ammortamento progressivo o alla francese

Nel caso dell’ammortamento alla francese quello che rimane costante è la rata. Per calcolare la rata si deve dividere la somma per il parametro utilizzato nel calcolo di una rendita ossia a posticipato n al tasso i . Confronto ammortamento Nell’esempio che … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Esempio di piano d’ammortamento uniforme

Sia dato il seguente problema: Devo acquistare un’automobile del valore di 20.000€. Mi propongono 80 rate con un ammortamento all’italiana ad un tasso del 8,75% annuo. Voglio sapere il valore della rata mensile. Il capitale che devo restgituire al mese … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Ammortamento

Pagando periodicamente gli interessi e rimborsando gradualmente anche il capitale si ha un rimborso graduale o anche ammortamento. In generale si parla di ammortamento per indicare qualsiasi forma di rimborso di un prestito. Ciò, però, non è esatto in quanto … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Serena Pasqua

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Esercizi vari sulle rette passanti per due punti

Per comprendere completamente il problema si deve partire dai seguenti punti: – 1- bastano solo 2 punti per determinare l’equazione della retta passante per due punti – 2 – l’equazione della retta è SEMPRE y = m * x + … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Rendite annue

Quello che si vuole calcolare è il montante in n ossia all’atto in cui scade l’ultima rata. La formula che applico è quella dell’interesse composto ossia: si può raccogliere R ed il termine che rimane è proprio la serie geometrica … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento