Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi autore: admin
Input e variabili
[:it] Tutti i comandi che seguono e gli esempi di programma sono scritti con la versione di Python 3.6.3 per Windows x86-64 Un programma che non riceve variabili e non chiede cosa dover fare alla fine è inutile. Si programma … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
1 commento
[:it]Problemi con le proporzioni[:en]Esercizi sulle proporzioni[:de]Esercizi sulle proporzioni[:]
[:it] Catalogare i problemi per livelli è cosa molto complessa, chiedo, nei commenti di dare un punteggio per ogni problema dal 6 al 10. Analizzerò le risposte e partendo da queste partirò con la relativa catalogazione. 1. L’ombra del campanile è … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Le proporzioni
[:it] Il problema parte dal concetto di frazioni equivalenti. Ossia due frazioni sono equivalenti quando il loro rapporto è uguale. è uguale a ; infatti 10 diviso 5 fa 2 come pure 4 diviso 2 fa 2. Detto questo, si … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Esercizi sulle percentuali
[:it] 1) Un blocco costituito da una lega di zinco e rame pesa complessivamente 2Kg. Si sa che in esso il 45% è costituito da zinco. Calcola quanto zinco e quanto rame sono necessari per produrlo. 2) Su un cartone … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
Le percentuali
[:it] Tipo A 84 ragazzi su 200 non lavorano in percentuale. o 12€ su 60€ in percentuale. Tipo B Il 75% di una classe di 20 alunni è stata promosso. Tipo BC Vi è stato un aumento del prezzo del pane … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Esercizi sull’interesse composto: formule inverse
INTERESSE COMPOSTO 1) Calcola quale capitale impiegato al 7% per 8 anni dà come montante la somma si 2500€ 2) Calcola quale capitale impiegato al 7,25% per 11 anni dà come montante la somma di di 845,60€ 3) Calcola quale … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Istruzione Print
L’istruzione print, a differenza di quello che si pensa, non serve per stampare su carta, come intuitivamente potrebbe sembrare, ma stampare su video! In realtà è la stessa cosa in quanto la genesi del comando è proprio quello di far … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Come scaricare il programma
[:it]Il linguaggio Python ha un suo sito di riferimento che è http://www.python.it/download/ All’interno di esso si ha la possibilità di effettuare il download del programma per poterlo usare sui diversi sistemi operativi. La prima cosa che balza agli occhi per … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Indice di programmazione Python
1. Introduzione generale 2. Come trovare documentazione e scaricare il programma 3. I primi passi 4. Istruzione print 5. Input e variabili 6. Istruzione if 7. Istruzione for 8. Istruzione while 9. Chiamare le funzioni 10. Per mettersi in gioco: … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Esercizi sul modulo 7: Reti informatiche
Alcuni esercizi: Modulo7esercizio1 Modulo7esercizio2
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento