[:it]
Per sviluppare queste equazioni è indispensabile conoscere bene le operazioni con le frazioni .
Esercizi di base
In questi esercizi ci si deve ricordare la regola empirica ossia se voglio che la x rimanga con coefficiente numerico positivo ed intero (ossia 1) è sufficiente “trasportare” la frazione di sinistra, a destra del simbolo di “=” ma essa CAMBIA DI SEGNO.
Ad esempio:
![]()
![]()
![]()
| A.1. |
|
| A.2. |
|
| A.3. |
|
| A.4. |
|
| A.5. |
|
| A.6. |
|
| A.7. |
In questi esercizi bisogna sommare i coefficienti che moltiplicano la x e poi operare come negli esercizi precedenti.
| B.1. |
|
| B.2. |
|
| B.3. |
|
| B.4. |
|
| B.5. |
|
| B.6. |
|
| B.7. |
|
Negli esercizi successivi, il numero che moltiplica la
deve essere diviso da entrambe le parti ma, essendoci una frazione, è molto più semplice moltiplicare a destra e a sinistra per la frazione che ha come denominatore il numero che moltiplica la x.
Ad esempio
![]()
La prima cosa che viene da fare è il seguente passaggio:

ma la cosa che ritengo più semplice è invece questa:
![]()
![]()
![]()
Seguendo l’esempio precedente, risolvere questi esercizi
| C.1. |
|
| C.2. |
|
| C.3. |
|
| C.4. |
|
| C.5. |
|
| C.6. |
|
| C.7. |
|
| C.8. |
|
| C.9. |
|
| C.10. |
|
| C.11. |
|
| C.12. |
|
| C.13. |
Negli esercizi successivi il numero che moltiplica la
è una frazione.
Ad esempio:
![]()
In questo caso moltiplico a sinistra ed a destra per il denominatore della frazione che moltiplica la ![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Seguendo l’esempio precedente, risolvere questi esercizi:
| D.1. |
|
| D.2. |
|
| D.3. |
|
| D.4. |
|
| D.5. |
|
| D.6. |
|
| D.7. |
|
| D.8. |
|
| D.9. |
|
| D.10. |
|
| D.11. |
|
| D.12. |
|
| D.13. |
Adesso è necessario fondere gli esercizi del gruppo C con quelli del gruppo D per risolvere gli esercizi successivi.
Ad esempio:
![]()
moltiplico a sinistra e a destra per il reciproco del numero che moltiplica la
ossia:
![]()
![]()
![]()
Seguendo l’esempio precedente, risolvere questi esercizi:
| CD.1. |
|
| CD.2. |
|
| CD.3. |
|
| CD.4. |
|
| CD.5. |
|
| CD.6. |
|
| CD.7. |
|
| CD.8. |
|
Se si sono risolti gli esercizi precedenti con sicurezza, si possono affrontare questi esercizi.
Per un livello sufficiente [6]:
| 6.1. |
|
| 6.2. |
|
| 6.3. |
|
| 6.4. |
|
| 6.5. |
|
| 6.6. |
|
| 6.7. |
Esercizi per il [7]
| 7.1. |
|
| 7.2. |
|
| 7.3. |
[:en]
1) ![]()
2) ![]()
3) ![]()
4) ![]()
5) ![]()
__________________________________________
6) ![]()
7) ![]()
9) ![]()
10) ![]()
11) ![]()
12) ![]()
13) ![]()
14) ![]()
15) ![]()
16)
[:de]
1) ![]()
2) ![]()
3) ![]()
4) ![]()
5) ![]()
__________________________________________
6) ![]()
7) ![]()
9) ![]()
10) ![]()
11) ![]()
12) ![]()
13) ![]()
14) ![]()
15) ![]()
16)
[:]

🙂
Ottimo comincia e buon lavoro
buona giornata profeeee
Adesso comincia a fare gli esercizi
ciao
Ok comincia a fare gli esercizi
salve prof
Ciao e buon lavoro
salve 🙂
Salve prof. Bragadin
Bene comincia a fare gli esercizi
Salve Prof. Bragadin
Buon lavoro
bella prof 😛
Ben arrivato comncia a faRE GLI ESERCIZI ADESSO!
ok .-.
Buongiorno prof.
Ben arrivato adesso comincia
Salve Profe Zlatan
Forza start adesso!
salve
Ciao Fabio, adesso prova a fare gli esercizi
Salve Prof. Bragadin
Ciao Davide ben arrivato
Buon pranzo
ciaoo Raga, davvero belli sti esercizzi 😉
Visto che ti piacciono prova a risolverli adesso!
la prima è uscita x=-2/1
anche a me è risultata -2
a me la prima risulta -2
1) x= -2
2)x=1/3
conincio subito prof.
Vai
3)X= -1
4)X=9
a me la 3 è uscita x=-3/2
2) X=1/3
Correggi e vai
2)X=-1/3
Bravi Davide e Valentina
5)X=-15/6
Bravo Davide vedo che sei molto bravo con le frazion
6)X=-8
fatto i primi due
1) x=-2
2)x=1/3
3)x=3
4)x=9
5)x=-15/6
Bravo Samuel sembra che con le frazioni tu riesca benissimo
3)X=1
7)X=-1/15
6)x=-8
CD
1) x= 15/14
2) x= 21/20
3) x= 28/27
4) x= 36/35
5) x= 45/44
6) x= 8/9
7) x= 20/21
8) x= 27/28
Bravissima aggiorno i risultati a fianco degli esercizi, grazie
grande profeeeee
B.7. (2)
Ottimo adesso continua pure con la tipologia D. Per ogni domanda posso ripsonderti immediatamente.