
Joel Rea
L’ellisse è quel luogo dei punti del piano per cui è costante la somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi.
L’ellisse rappresenta ad esempio il percorso dei pianeti attorno al Sole, la forma stessa della Terra è ellittica, un uovo è ellittico, lo stesso cerchione di un pneumatico se non perfettamente rotondo viene rappresentato da un’ellisse.
Come nelle precedenti forme geometriche anche l’ellisse ha un’equazione che la rappresenta.
Se due fuochi dell’ellisse hanno coordinate:
allora e l’ellisse ha questa rappresentazione grafica
Se invece i due fuochi delle ellisse hanno coordinate:
allora
e l’ellisse ha questa rappresentazione grafica:
ma la
e la
cosa rappresentano?
Danno la lunghezza dei semiassi dell’ellisse.
In pratica l’ellisse è racchiusa in un rettangolo i cui lati sono e
.
Ossia si ha una figura del genere:
ma cosa differisce un’ellisse da una circonferenza?
Dall’eccentricità ossi di quanto essa è schiacciata rispetto o l’asse x o l’asse y.
in pratica l’eccentricità è un rapporto tra la coordinata dei fuochi e l’asse maggiore dell’ellisse.
Nel caso della circonferenza per cui
ed, infatti, l’eccentricità è nulla.