-
alexander averin
Date le funzioni di coso totale:
e
,
- trova la funzione del costo marginale e rappresenta graficamente
- confronta il grafico con quello della funzione del costo medio
- Data la funzione del costo medio:
determina la funzione del costo marginale e del costo totale.
- Sia
la funzione del costo totale e sia
la domanda del bene espressa in funzione del suo prezzo di vendita. Determinare:
- la funzione del profitto
- entro quali limiti può variare la quantità q di merce per avere un guadagno
- per quale valore della quantità q il profitto è massimo
- Un'impresa, che opera in regime di monopolio, programma la sua produzione settimanale in base ai seguenti dati: funzione della domanda q=800-0.5p, funzione di costo totale
. Determinare la produzione giornaliera che dà il massimo profitto. [q=125]
- Un'impresa, per produrre una data macchina, sostiene i seguenti costi:
- costi fissi settimanali pari a 40.000€
- costi variabili pari allo 0.0008 del quadrato delle unità prodotti
- il prezzo di vendita in regime di concorrenza perfetta è di 40€ per unità. Determina la produzione che dà il massimo profitto settimanale. [q=10000; p=28000]